Nuove e più stringenti previsioni per il bagaglio a mano e per il check-in
A far tempo dal 25 marzo sono state emanate da alcune compagnie aeree low cost (Ryanair, EasyJet) e da ITA Airways condizioni più stringenti per il bagaglio a mano, con previsione dell’applicazione di una penale a carico dei passeggeri in caso di loro violazione.
In particolare, per quanto riguarda Ryanair, sarà possibile portare con sé gratuitamente a bordo dell’aeromobile una borsa o uno zaino di dimensioni compatibili con quelle rese note dalla compagnia, con previsione di una penale all’imbarco in caso di loro superamento, il cui ammontare può arrivare fino a 70 euro. Sarà, invece, possibile portare a bordo, oltre al riferito bagaglio di dimensioni contenute, un bagaglio a mano di specifiche dimensioni e peso a condizione che il passeggero abbia acquistato un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus.
Un’altra rilevante novità, sempre da parte della compagnia aerea irlandese, concerne l’utilizzo obbligatorio per i passeggeri dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. I passeggeri che non effettueranno il check-in mediante tale modalità e non saranno in possesso della carta d’imbarco digitale potranno vedersi costretti a versare una somma a titolo di penale il cui ammontare è indicato in una somma fino a 60 euro. In un primo momento la compagnia accetterà ancora le prenotazioni stampate a casa ma non sarà più possibile stamparle in ambito aeroportuale.
L’obiettivo della compagnia è quello di ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali, eliminando progressivamente i banchi del check-in.